Home
GP TRAIL DELLE APUANE / L'ODISSEA DI PAOLA CARASSALE
- Dettagli
- Scritto da Manuel Cecchinelli
"GRANDINE, NEBBIA, FREDDO, HO AVUTO PAURA DI MORIRE. MAI PIU' UN'ESPERIENZA DEL GENERE"
Gorfigliano (LU). La montagna va amata ma va soprattutto rispettata e temuta. Probabilmente gli organizzatori del Trail delle Apuane, nonostante l'allert metereologico, non hanno pensato che il tempo potesse in breve volgere al peggio e hanno dato il via ad una gara (poi annullata) che avrebbe dovuto essere differita.
Quando c'è in gioco la sicurezza e l'incolumità degli atleti non può comunque essere accampata nessuna giustificazione e la soluzione è quella di rimandare tutti a casa. Senza se senza ma.
Non sono pochi infatti gli atleti che hanno rischiato la vita in questa edizione e tra essi c'era pure l'arcigna Paola Carassale, una specialista di queste competizioni, un'atleta che sa mantenersi lucida e fredda anche nelle situazioni più critiche, ma che questa volta è andata in crisi, una crisi che ha condiviso con i suoi compagni di avventura/ sventura.
Leggi tutto: GP TRAIL DELLE APUANE / L'ODISSEA DI PAOLA CARASSALE
LA TORTURA
- Dettagli
- Scritto da Andrea Giumelli
Ciao a tutti amici Arcigni!
Anche nel week end appena trascorso non mi sono di certo risparmiato; con ben due gare in un giorno: la prima edizione della gara non competitiva: Zeri Trail, Domenica mattina; accompagnata dall'altra manifestazione: Zeri Bike (gara riservata alla Mtb), e al pomeriggio alle 19. la classicissima gara del CorriLunigiana, la Ciamptada Aullese, giunta alla 47' edizione, organizzata magistralmente dai fratelli Codeluppi, nel segno della continuita' del cammino, tracciato dal loro papa' Franco; il week end e' stato bollente, come da alcune settimane, ed il caldo e' stato una vera tortura, per questo ho scelto, la canzone di Shakira: La Tortura. Partenza per Chiesa di Rossano, nel Comune di Zeri, alle 8, 20 con il grande Daniele Battilani, che avrebbe partecipato alla gara in Mtb; arrivati alla partenza, avremmo incontrato anche l'Arcigno: Paolo Bucci, accompagnato dall'Arcigna, ancora ahime' infortunata Cinzia; la mia gara era anche abbastanza semplice, e anche sapendo di dover correre, anche nel pomeriggio mi sono anche risparmiato, anche perche' come scritto prima, il caldo si faceva sentire, ma nei tratti in discesa mi lasciavo andare e mi sono anche divertito, e sono arrivato al traguardo senza patire troppo; sfortunatamente Daniele, e' stato vittima di una caduta senza troppe conseguenze, nulla di grave ma per qualche settimana dovra' necessariamente stare a riposo, gli faccio tanti auguri di una rapida guarigione, anche se chiaramente in questi giorni ci siamo sentiti.
CAMPIONATO NAZIONALE UISP CORSA IN SALITA 2019
- Dettagli
- Scritto da Manuel Cecchinelli
IL G.P. PARCO APUANE CONQUISTA ENTRAMBI I TITOLI A SQUADRE
BRILLANTI GLI ARCIGNI CON CARMINE COPPOLA E GIANNI LANZOLLA
ALPE DI SAN PELLEGRINO. Da Castiglione Garfagnana (525 s.l.m) a San Pellegrino in Alpe a quota 1525 sono 1000 metri di dislivello positivo spalmati su 12 Km di ascesa durissima con pendenze anche al 18%. Su questo aspro e affascinante percorso si è svolto il Campionato Nazionale Uisp di corsa in salita organizzato dal GP Parco Apuane con la collaborazione del Comune di Castiglione Garfagnana e sotto l’egida della Uisp nazionale.
150 gli atleti che hanno partecipato a questa celebre “scalata” verso l’Alpe di San Pellegrino ideata ed inventata da Graziano Poli nel 2003 e giunta quest’anno alla 17^ edizione.
Il cielo terso e pulito ed un sole tipicamente estivo hanno contribuito a rendere euforico ed eccitante il clima pregara con i podisti ad incitarsi a vicenda così come si fa in queste occasioni con autentico spirito sportivo. Coraggio Passione e Solidarietà vanno a braccetto…..
TGP/ Quelli dell'arrivo a Portovenere
- Dettagli
- Scritto da Manuel Cecchinelli
Davanti a San Pietro l' arrivo dello Short e della camminata ludico motoria
Calore , Sudore, e poi un tuffo rigenerante !Portovenere. Certo con una temperatura vicino ai 40 gradi non è stato facile allestire l'arrivo ed il ristoro proprio davanti alla famosa chiesina di San Pietro : lo stress , il caldo, la fatica non hanno risparmiato nessuno nè organizzatori nè atleti. Ne è valsa la pena ? Direi proprio di sì. Il format è perfettamente riuscito, la formula dello Short e della camminata è stata vincente, l'arrivo davanti a San Pietro un successo strepitoso!Alla fine, il bilancio puo' essere considerato senza dubbio positivo sia per gli atleti che hanno preso parte allo Short, sia per la nutrita schiera di amatori che si sono iscritti alla ludico motoria. Terminare la propria fatica in una piazza tra le più suggestive d'Italia, nel parco considerato patrimonio dell'Umanità, è infatti un privilegio di cui hanno potuto godere solo i partecipanti a questa edizione del Trail Golfo dei Poeti organizzata quasi tre mesi prima della consueta ricorrenza di settembre.Negli anni passati la tappa è sempre arrivata in Piazza Bastreri vicino alla Pro Loco, ma quest'anno il Comitato Organizzatore ha optato per una scelta più ardita e spettacolare; la felice intuizione è stata dell'arcigno Andrea Irbetti che è stato molto bravo a coinvolgere le istituzioni locali in questo progetto e di certo i fatti raccontano di atleti entusiasti e di volontari stremati ma contenti,
PRIDE (IN THE NAME OF LOVE)
- Dettagli
- Scritto da Andrea Giumelli
Ciao a tutti amici Arcigni!
Quello appena trascorso, e' stato un Weekend molto intenso, e probabilmente a livello societario, il piu' importante dell'anno; infatti per varie motivazioni, la data del nostro Trail: il T.G.P, Trail del Golfo dei Poeti, e' stato anticipato, di 3 mesi rispetto alla classica data di Settembre, finendo pero' nel solito giorno, della gara di Podenzana, organizzata dal nostro, grande amico Arcigno: Daniele Battilani, e quindi e tanti altri Arcigni, ci tenevamo ad essere presente, anche non era facile ad entrambe le gare, anche se gli orari di partenza erano diversi: rispettivamente al mattino il: T.G.P; mentre per la gara di Podenzana, la partenza era prevista nel tardo pomeriggio, e di conseguenza, con tanta buona volonta', ed Orgoglio(Pride) per la maglia Arcigna, si poteva essere presenti a tutte e due le gare. Per questo motivo ho scelto, la canzone degli U2: Pride(In the name of love) come titolo del resoconto di questa settimana. Il giorno prima del Trail, ossia il Sabato, al Campo Sportivo A.Montagna, da dove sarebbe partito il TGP; era stato allestito il Villaggio del Trail, con ospiti d'ecezzione; tra i quali lo scrittore: Daniele Vallet, che presentava il suo libro: Io e Fernanda; e veniva intervistato da Manuel Cecchinelli, poi a seguire, erano presenti, medici specialisti della nutrizione, e spazi riservati ai nostri sponsor, per il TGP che ci avrebbe visti in veste di organizzatori, con piu' di 300 atleti provenienti da tutto il mondo, ed io assieme a Laura eravamo '' le scope'' del Trail Corto ossia del 14Km,