a cura di Rachele Maggiali
"Corro perchè se non lo facessi sarei pigro e triste e spenderei il mio tempo sul divano. Corro per respirare l'aria fresca. Corro per sfuggire l'ordinario. Corro per esplorare. Corro...per assaporare il viaggio lungo la strada."
D.Karnazes
Cosa ci aspetta?
- Dettagli
- Categoria: ArciBlog
- Pubblicato Lunedì, 18 Maggio 2015 12:39
- Scritto da Rachele Maggiali
- Visite: 2523
La primavera porta con sè oltre al sole, ai fiori, alle belle serate con l’aria frizzantina anche un sacco di gare e manifestazioni sportive.
Per me quest’anno però è iniziato un po’ in cronoscalata. A causa di un infortunio al quale non ho voluto dare importanza, ( ebbene sì, anche chi corre nel vagone merci a volte si infortuna.. ) sono stata costretta a rallentare i ritmi degli allenamenti, a fare dei passi indietro e a prendermi una pausa di riflessione dalla corsa.
Diciamo che sono passata dal poter correre quattro ore a fare trenta minuti e finirli a fatica.
E ora? La corsa per me scarica le tensioni, mi tiene in forma, mi permette di ritagliarmi un’ora per me.
Ma se non puoi più allenarti perché il dolore ma soprattutto la paura di percepire ancora dolore dopo le cure e le terapie e il riposo forzato?
Non stai più bene. Ti innervosisci, ti incupisci, cominci a pensare “ Ecco, ora non correrò più, correrò ancora più piano di prima ( si si è possibile!! )..
Ma ora, a distanza di due mesi abbondanti dallo stop e da allenamenti a singhiozzo , ora proprio ora che ho ripreso a fare i miei trenta minutini, come mi sento?
Stranamente, alla grande. Ogni minuto in più che conquisto mi sento più concentrata, più motivata, più spronata a migliorare.
Sono soddisfatta quando conquisto durante ogni allenamento quel metro in più o quel minuto sudato e sofferto. Tornare a fare allenamenti brevi e non poter sostenere competizioni troppo lunghe all’inizio era un po’ demotivante, lo ammetto: alla domanda cruciale che puntualmente mi viene proposta “ Ma tu non corri? “ la risposta è sempre quella “ No, non ancora “.
L' arte di correre, di Haruki Murakami
- Dettagli
- Categoria: ArciBlog
- Pubblicato Sabato, 28 Febbraio 2015 16:06
- Scritto da Rachele Maggiali
- Visite: 2788
Se la lettura è una mia passione da sempre, la corsa è decisamente più recente. Corro più o meno da un anno e questo sport grandioso mi sta dando tante soddisfazioni: mi stimola a migliorare, mi tiene in forma, mi ha fatto conoscere tante persone fantastiche accomunate dalla stessa voglia di star bene divertendosi, mi fa visitare spesso posti nuovi, mi regala ogni giorno un'ora di assoluta pace solo per me.
Chi corre lo sa: quando inizi ( se inizi ) poi non puoi più mollare. Per come sono fatta io, mi hanno subito incuriosito i racconti del perchè una persona sana di mente si sveglia all'alba tutti i giorni e inizia a correre. Perchè? Cosa ci spinge a portarci al limite ad ogni sessione di allenamento? Cosa scatta nella mente del runner quando prende la decisione di dire: "Ok, corro la maratona " ? Non è uno scherzo. O meglio, sì, è uno scherzo. Uno scherzo lungo 42,195 km.
Così ho pensato di leggere questo libro del quale avevo sentito parlare ampiamente e ho provato a stilare una recensione per condividere con voi ciò che il libro mi ha trasmesso. Sentitevi liberissimi anzi vi incito a suggerirmi testi da leggere così da poter poi scambiarci idee e commenti su questi libri. Definiamola questa come una sottorubrica dell' Arciblog.
Se lo faccio, lo puoi fare anche tu.
- Dettagli
- Categoria: ArciBlog
- Pubblicato Domenica, 18 Gennaio 2015 19:47
- Scritto da Rachele Maggiali
- Visite: 3150
Dedicato ad Eleonora ed Ilaria, future arcigne inconsapevoli.
Le FAQFR, ovvero: le domande più frequenti rivolte a chi corre ( frequently asked questions for runners).
Perche corri?
Da quanto corri?
Quanto tempo ci metti a fare * inserire una distanza qualsiasi, anche gara con i tappi *
Ma chi te lo fa fare di correre?
Ma come hai fatto ad iniziare a correre?
Ma come hai fatto a dimagrire così tanto?
Ma perche vai a correre anche se hai mal di testa * inserire qualsiasi disturbo fisico * ?